grazie provvederò
Buongiorno,
mi accingo a comprare l’R1 volevo sapere se gli strumenti funzionano bene e se sono precisi nel rilevamento.
Grazie
ma dove lo hai trovato?
da gec…dovrebbe arrivare a breve.
ad ogni il planix pro, funziona bene? che tipo di errore si può avere nelle misure su file “radix”? siamo nell’ordine del cm oppure è di più? grazie
Per i tour 3d è validissimo.
Per i rilievi Lavora bene, l’errore è di ± 1,5 cm circa è un po problematico l’allineamento, quando si fanno poche scansioni o le scansioni si sovrappongono poco o l’edificio è grande maggiore di 25 m, potrebbe essere necessario riallineare le scansioni manualmente, in quanto l’allineamento automatico non sempre ha quella precisione necessaria.
In pratica per avere un buon lavoro bisogna fare una scansione davanti ad ogni finestra con i serramenti aperti, per avere la misura dell’apertura esterna oltre ad una posizione precisa del serramento sulla parete,
Una scansione in ogni porta per avere il collegamento tra 2 stanze e 1 o 2 scansioni in ogni stanza.
Però è tutto molto veloce e si fa in fretta. Io non ho R1 per cui con lo SLAM forse l’allineamento è più accurato, in quanto io ho avuto problemi, il fatto è che molte volte te ne accorgi solo dopo avere scaricato il rilievo di IGUIDE e con autocad non riesci a capire quali punti appartengono ad una scansione e quali ad un’altra. Mi sono trovato che 2 scansioni fatte nella stessa stanza alcune volte hanno errori di 2-3 cm.
Probabilmente è dovuto anche al fatto che non avendo un livello incorporato se non ti accorgi che le scansioni non sono in bolla possono esserci queste differenze.
Poi bisogna prendere manualmente le altezze delle stanze, delle porte e dei serramenti, oppure fare delle scansioni verticali per avere le altezze.
confermo quanto scritto da Gianfranco, stesse impressioni.
Avevo già chiesto le differenze sopratutto sul lidar, ma sembra non ce ne siano. Lo slam potrebbe aiutare ma comunque non ce un miglioramento sulla precisione e densità che io sto cercando
Se qualcuno è interessato vendo il mio Planix Pro con usb da 32 Gb, escluso il treppiede
posso chiederti se è per l’acquisto del modello superiore R1 o per passare ad un altro sistema? grazie
Alla luce del nuovo aggiornamento firmware con introduzione dello SLAM anche su Planix ci ho ripensato
Puoi spiegarti meglio?
Come è possibile che abbiano introdotto lo slam sul Planix Pro?
è necessaria una modifica dell’Hardware.
Grazie
no solo software (avrà gia un accelerometro interno penso o altro per orientamento bussola). Avevo chiesto infatti all’uscita di R1 se era loro intenzione portare slam anche su planix e mi avevano risposto che non avevano piani per questo, in realtà ora lo hanno fatto. Non che non sia in grado di fare i rilievi senza, ma spero dia una piccola mano negli allineamenti, mi è capiato con gli esterni di un capannone ripetitivo con stazioni ogni 3 metri che non capisse la posizione.
Buongiorno a tutti, sono un geometra e da qualche giorno sto valutando l’acquisto di iGuide Planix R1, ma sto cercando di capire se ne vale veramente la pena o no. Ho letto di problematiche su spessori muri, problematiche nel rilevare eventuali sezioni, problematiche con i DXF restituiti da iGuide. Cosa mi consigliate di fare? Grazie
Ciao Andrea,
è un paio d’anni che uso il Planix Pro. Lo consiglio? Sì e no, dipende da cosa hai bisogno di fare.
Per esempio, io lo uso molto per le certificazioni energetiche, dato che mi serve fare la pianta dell’abitazione e scattare foto dell’immobile e non mi serve essere preciso al mm. Al momento uso principalmente il pacchetto Radix, dato che poi i punti me li ripasso io su AutoCAD.
Penso che, se lo devi usare per fare piante catastali, va bene. Se invece devi fare rilievi da cui ricavare disegni accurati (piante, sezioni, prospetti) da passare poi a un architetto o ad un falegname per fare mobili su misura, rimango dell’idea che una nuvola di punti creata con scanner come Leica o Faro sia sempre la scelta migliore.
Se magari mi dici meglio per quali scopi pensavi di usarlo, ti posso dare il mio parere personale.
Buongiorno, principalmente lo userei per rilievi di fabbricati in generale nel senso che occupandomi sia di catasto che ti progettazione potrebbe servirmi per entrambe le situazioni. Principalmente lo stavo valutando perchè essendo da solo è sempre difficile rilevare con disto penna e cartellina mentre con l’aiuto di Planix R1 potrei velocizzare di molto il rilievo interno e poi all’occorrenza rilevarmi altezze interne ed esterne con il laser per ricostruirmi eventuali sezioni e prospetti. Inoltre collaborando con agenzie immobiliari ho pensato che potrei vendere loro il virtual tour per gli annunci.
Capisco, quindi immagino che useresti maggiormente la funzione Radix, dove scarichi i punti rilevati nel CAD e ti disegni la pianta seguendo quei punti. Se ordini da iGuide come servizio aggiuntivo il DWG, loro standardizzano molte cose che potrebbero non funzionare per il tuo rilievo. Però, come hai detto, se ti serve come aiuto nei tuoi rilievi, è un ottimo punto di partenza.
Se hai la possibilità, verifica prima se riesci a provarlo o magari paga qualcuno che lo ha per farti fare un rilievo, così vedi se i file creati vanno bene per quello di cui hai bisogno prima di fare la grande spesa. Probabilmente troveresti un Planix Pro usato ad un ottimo prezzo (io il mio l’ho preso di seconda mano)
Mi hanno mandato una mail con la presentazione ed un file DWG, devo dire che mi sembra molto ben restituito, ho anche visto un video dimostrativo di come funziona lo strumento e mi sembra ottimo. Volevo solo capire se è un investimento sensato o no. Usato non saprei dove cercarlo però
Lo presi su eBay da un fotografo in Germania. Ovviamente ho rischiato perché non avevo garanzie, ma è andata bene. Per gli strumenti usati, c’è la pagina Facebook di iGuide dove gli operatori mettono in vendita gli strumenti usati, oppure qui sul forum potrebbe esserci qualcuno che potrebbe venderlo. Magari trovi qualche buona occasione relativamente vicino a te. Ti ripeto, per quello che devo fare mi trovo bene e mi ha tolto la necessità di andare in giro con carta e penna quando devo fare rilievi per le piante 2D.
Se poi dovessi fare rilievi piú complicati e che richiedono una precisione più alta, solitamente opto per il leica BLK360 ma qui parliamo di altri livelli di rilievo, con altri costi e clienti diversi che non hanno problemi a pagare per un rilievo del genere.
Grazie per le info e per i consigli. Sicuramente mi potrà essere molto utile per velocizzare i rilievi e non dovrò sempre cercare aiuto. Grazie
Buongiorno a tutti, ho acquistato il Planix R1 e ho eseguito il mio primo rilievo caricandolo poi su iGUIDE per la restituzione che viene chiamata “standard”. Da quello che mi era stato detto avrei dovuto ricevere tra tutta le varie documentazioni anche il DWG/DXF del mio rilievo ma io non ho trovato nulla di tutto ciò. Qualcuno mi sa dare spiegazioni o mi potrebbe aiutare? Grazie